Per la nostra serie di incontri con autori della nostra zona, eccoci oggi con Alessandra Montali, insegnante Chiaravallese, che ha iniziato la sua produzione letteraria dedicandosi a scrivere racconti per bambini. Recentemente ha voluto fare il salto di qualità, buttandosi nella scrittura di un giallo/rosa, ambientato in una ridente cittadina della nostra regione: Osimo.
L'autrice
Alessandra Montali è nata e vive a Chiaravalle (Ancona) con la propria famiglia.
Si è laureata in Scienze dell'Educazione presso l'Università di Urbino e ha conseguito il perfezionamento in Antropologia filosofica.
E' insegnante di scuola primaria e adora il proprio lavoro.
Da sempre appassionata di scrittura creativa, ha collaborato con alcune case editrici per testi scolastici rivolti all'infanzia.
Ha ottenuto menzioni di merito nei concorsi letterari "Città di Piombino" e a Foiano della Chiana (Ar).
Questo è il suo primo romanzo rivolto ad un pubblico... non più bambino.
Bibliografia:
- Paperottoli - guida didattica per insegnanti
di scuola dell'infanzia (Ardea)
- Il curiosone (Ardea)
- Furto in Lapponia (Edigiò)
- Guillermo, il principe innamorato (Edigiò)
- Il mistero della vecchia scuola (Edigiò)
Quando la nebbia: Il segreto di Osimo
Francesca, giovane e ricca orafa di Como, dopo essere stata abbandonata dal compagno per un’altra donna, decide di lasciare la sua città per dare un taglio netto a quella che era stata la sua vita.
Si trasferisce a Osimo, un antico paese nelle Marche, dove, anni prima, aveva trascorso alcuni giorni per frequentare un corso di oreficeria.
Il piccolo paese con i suoi antichi gioielli storici inizierà a rimandarle strani dejavù di una bambina bionda con una piccola voglia di fragola dietro l’orecchio. Francesca sospetta che quella bambina non sia altro che se stessa da piccola.
Inizia allora una tormentata e pericolosa ricerca di sé, di quella che era stata la sua vita e in questo percorso sarà aiutata dall’affetto di Giusy, cartomante per hobby e proprietaria del bar dove Francesca lavora.
Alcune aggressioni turberanno la tranquillità di Francesca, che sarà costantemente seguita da un misterioso personaggio, sempre attento a non mostrare mai il suo volto e le sue reali intenzioni.
Solo l’ultimo tassello della storia le riconsegnerà la straordinaria verità.

Buona lettura! E... ah, dimenticavo, abbiamo anche un'intervista ad Alessandra Montali.
Ciao, Alessandra, e grazie per aver voluto dedicarci un po' del tuo tempo.
Grazie a te, Stefano, per questo spazio sul tuo blog letterario. A proposito, come mai posti sotto il nome di Caterina Ruggeri?
È un mio "vezzo", diciamo. Mi piace impersonarmi nella protagonista dei miei romanzi, la Commissario Caterina Ruggeri, anche se io sono un uomo e lei una donna. Forse una sfida a porsi dalla parte delle donne... Ma veniamo a te e al tuo rapporto con la
scrittura: quando e come è nato? E’ una passione che coltivi da tempo o che è
nata all’improvviso?
E' nato presto, in prima media scrissi il
primo romanzo d'avventura, un mix di pura fantasia e fatti realmente accaduti.
Hai seguito mai dei
corsi di scrittura creativa? Se sì, sono stati utili per la tua formazione di
scrittrice?
Sì, ho seguito alcuni
corsi di scrittura creativa. Da ognuno ho preso qualcosa, ma sicuramente
ricordo con molto piacere il primo che ho frequentato, con Silvano Sbarbati: da
quelle lezioni ho capito quanto mi piacesse scrivere.
Parlaci con parole tue
del tuo romanzo “Quando la nebbia: il segreto di Osimo”.
E' la storia di una
giovane donna, la cui identità è nascosta da una fitta nebbia. Sarà poi questa città
a restituirle il sole, svelandole una incredibile verità.
"QUANDO LA
NEBBIA” è un romanzo giallo/rosa, emozionante da leggere. Quali valori vuoi
trasmettere con questa storia e a quali fonti ti sei ispirata?
Il valore dell'amicizia
incondizionata è quello che predomina, ma
ce ne sono anche altri, come l'amore con la A maiuscola, quello grande e
perfetto, il valore della famiglia e della fiducia. Credo di essermi ispirata... a me stessa!
I tuoi personaggi sono di pura fantasia o
ispirati a persone realmente conosciute?
Non sono del tutto inventati... La protagonista, ad esempio, la conosco piuttosto bene! Ahaha!
Come definiresti il
tuo rapporto con la città di Osimo? E sai in che maniera hanno accolto il tuo
lavoro letterario i suoi cittadini?
Sinceramente ancora
non so come è stato accolto questo romanzo, mi auguro che venga letto con piacere e che lasci qualcosa
ad ognuno. Ogni libro è come un viaggio e quando si ritorna si è comunque un
po' diversi. Spero di trasmettere la voglia di conoscere questa bella
città, così come è accaduto a me.
Hai in cantiere
qualche nuova pubblicazione?
Sì. Un'antologia
insieme ai miei amici scrittori del "Masterpiece jesino", un gruppo spontaneo di autori di Jesi e dintorni che si è venuto a creare grazie a Facebook. Poi sto scrivendo un
romanzo con Stefano Vignaroli e un
thriller insieme ad un mio amico d' infanzia e, dulcis in fundo, sto
realizzando il seguito di "Quando la nebbia".
Un saluto ai tuoi
lettori?
Certamente. Buona
lettura tra i vicoli nascosti di Osimo! A presto! Ciao a tutti! E leggetevi comodamente l'ebook, sul vostro PC o sul lettore che più vi aggrada!